Quando penso “formazione” penso al cambiamento. Tu?

50ME4485

Le parole che collegano i nostri pensieri alle cose più importanti della vita, sono anche quelle che sempre più spesso vengono utilizzate a sproposito. Questo è un problema perché col tempo il rischio è che quei termini finiscano per perdere il loro valore. Ed è proprio ciò che accade.

Ti faccio un esempio con le prime parole che mi vengono in mente… pace, amore, libertà, futuro e potrei continuare, ma volevo solo rendere bene l’idea.

È innegabile che si tratti di termini che nonostante il loro valore immenso si prestino a utilizzi impropri. Le ritroviamo in ogni contesto e noi stessi talvolta le utilizziamo con troppa leggerezza.

Succede anche nell’immobiliare e tocca da vicino uno degli aspetti su cui ho investito maggiormente negli ultimi 10 anni con Grandi Agenzie.

Quello che oggi è un modello solido nei numeri, sano nei rapporti umani e sereno nella quotidianità lavorativa, è il frutto di un percorso di formazione che abbiamo iniziato molto tempo fa e che se ci penso non è ancora terminato.

Nonostante questo, la formazione professionale è un argomento considerato “grigio” dai più. Piace poco agli imprenditori, piace poco ai dipendenti ed è irrilevante per il consumatore finale.

Eppure se ci pensi in un mondo che cambia alla velocità di un click, solo apprendere e fare nostre nuove competenze può salvarci.

Perché il concetto di formazione ha perso valore?

Semplice, al concetto di formazione sono associate

  • giornate spese senza apprendere nulla di utile
  • concetti obsoleti ripetuti a macchinetta
  • assenza di stimoli reali

Insomma, tutto l’opposto di quello che un percorso di formazione dovrebbe offrire.

Ecco perché nell’arco di questi anni ho strutturato con attenzione tutte le attività formative di Grandi Agenzie: sapevo che il nostro futuro dipendeva da quegli stimoli e dalle competenze acquisite attraverso un vero percorso formativo.

Ho sbagliato molte volte, ma ho fatto tesoro di ogni errore per non ripetere gli stessi sbagli.

Per questo il modello di formazione di Grandi Agenzie è cambiato molto – e in meglio – nel tempo. È così che ho definito una formula semplice per capire se i momenti formativi fossero efficaci. Per applicarla al meglio ho preso l’abitudine di appuntarmi note e impressioni sui partecipanti durante la giornata e prendermi 10 minuti di assoluta tranquillità a fine giornata per ripercorrere quanto accaduto.

Considera che questo riguarda sia la formazione di gruppo che la coaching one to one che faccio con tutti i nostri affiliati.

Il test che uso per scoprire se la formazione funziona

In pratica a fine giornata mi fermo e mi chiedo se ci siano stati momenti di:

  • partecipazione attiva (vietato ascoltare senza intervenire e senza esporsi, quando succede è un campanello d’allarme)
  • contrasto (la formazione deve innescare un cambiamento e questo deve essere istintivamente rifiutato, se chi è in aula accetta passivamente ogni nuovo concetto senza ribattere abbiamo un problema)
  • applicabilità (la pratica non è una cosa separata, ma parte integrante del percorso)
  • domande nuove (dopo una giornata di partecipazione attiva è naturale avere domande, l’assenza di curiosità è un brutto indicatore)

Ho capito che se è vero che la formazione si trasformerà in risultati (numeri nel fatturato) è anche vero che nell’immediato questi indicatori funzionano meglio di qualsiasi numero.

Quello che all’inizio difficilmente comprendono gli agenti che arrivano da altre esperienze nell’immobiliare, è l’importanza che diamo alla formazione. Credo che sfugga il fatto che oltre a competenze tecniche che possono essere trasferite in aula, in un libro o con un video, c’è una parte di confronto umano che non può essere sostituita e che tocca i nervi scoperti di ognuno di noi: sono i nervi sensibili del cambiamento.

Cambiare quello che siamo nella vita e nel lavoro però è l’unico modo per generare un cambiamento anche nei risultati. E quello che vogliamo tutti è cambiare in meglio i numeri del nostro business anno dopo anno.

Ora capirai perché il fatturato delle nostre agenzie cresce con regolarità e perché la formazione è un tassello insostituibile del nostro modello di business.

Scopri subito cosa significa diventare un affiliato di Grandi Agenzie e analizza tu stesso i nostri numeri a questa pagina http://imprenditori.grandiagenzie.it

Ciao, Stefano Mulas

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *