Nell’ultimo anno sta crescendo la tendenza verso il MLS (Multiple Listing Service), ovvero la condivisione delle liste degli immobili fra agenzie, a beneficio sia delle agenzie stesse che dei clienti, che avranno così a disposizione un database di proposte molto ampio e vario.
Ci sono tanti Titolari di Agenzie Immobiliari entusiasti al pensiero di costruire reti di interscambio di immobili in vendita nella loro provincia. Questo sistema ha indubbiamente dei vantaggi in un mercato dove dominano i venditori, come quello che c’è stato in italia fino al 2008.
Negli ultimi 6 anni, però, il mercato è cambiato, in tutte le città d’Italia: è diventato un mercato dei buyers, dove dominano gli acquirenti.
Se paragoniamo mercato immobiliare e mercato della grande distribuzione, la diffusione degli MLS è paragonabile ad un supermercato dove calano le persone che vanno a comprare ed aumentano i fornitori che vogliono vendere i prodotti. Secondo voi il supermercato a fronte di un calo degli acquirenti aumenta l’offerta, ovvero i prodotti in vendita? Se lo facesse fallirebbe di certo. Dovrebbe invece preoccuparsi di aumentare il numero di acquirenti, perché il problema è proprio lì.
Oggi molte agenzie immobiliari sono desiderose di condividere immobili con altri nella speranza che qualcuno li venda.
Domanda: cosa devi condividere se non riesci a vendere i tuoi immobili?
In momenti difficili come questo, le persone a volte tendono a cercare soluzioni che sono contrarie all’andamento del mercato. Cercano soluzioni che SOLUZIONI NON SONO.
Sapete che gli MLS ci sono da vent’anni? Il primo in italia ha 10 anni. Perché solo adesso vanno tanto di moda? Perché prima ero capace da solo di vendere i miei immobili, e quindi non avevo il bisogno di condividerli. Adesso, siccome non riesco più a venderli, li condivido.
Ma davvero pensiamo che questa sia l’innovazione dell’agenzia immobiliare?
Il vero problema è che pochi agenti immobiliari sono imprenditori: molti sono agenti che hanno aperto una partita iva, sopravvivono affidandosi alle loro competenze da agente e non conoscono le più semplici leggi economiche dell’offerta e della domanda.
Stefano Mulas – Direttore Franchising Grandi Agenzie