Il laeder nelle agenzie immobiliari

La leadership nelle agenzie immobiliari

Questo articolo ti spiegherà in modo semplicissimo cosa è la leadership funzionale – ovvero, la leadership che funziona. La cosa divertente è che per capire cose “semplici” ho seguito decine di corsi in cui mi sentivo “non all’altezza”.

Mi capita spesso di lavorare in agenzie immobiliari dove vige una sorta di anarchia: luoghi in cui il personale manca di puntualità, non segue le regole; ed in genere mi trovo di fronte a titolari che mi dicono di aver adottato uno stile di leadership autorevole, nel quale le persone si sentono coinvolte.

È giusto coinvolgere il personale. Ma se mi faccio suggerire come si gestisce un’azienda da un agente che – ben che vada – ha competenze sul saper vendere degli immobili, la mia azienda farà fatica ad essere performante.

Tu che sei intelligente, ti chiedi come mai si è verificato questo?
Semplice. Molti dotti insegnanti, che non hanno idea di come si gestisce un’azienda, ti hanno insegnato che un buon leader deve elogiare molto i propri collaboratori, motivarli costantemente, trattarli da campioni per farli diventare tali. In aziende con questo tipo di leadership, quando le persone non hanno riscontri numerici iniziano a pensare che se non raggiungono risultati il problema è proprio del leader. E tu, che gli hai dato il cuore perché sei una bella persona, ti trovi una serpe in seno.

La leadership è molto sopravvalutata, perché sembra il modo più facile per gestire il personale dell’azienda. La risposta è: problemi col personale = problemi di leadership.

Sarà vero? In molti casi i problemi col personale derivano da una scarsa chiarezza nella progettualità dell’azienda e nelle scarsa chiarezza delle regole da rispettare. Però i sedicenti spiegatori non hanno idea di quali siano le regole più funzionali per gestire un’azienda , quindi emergono teorie “troppo” filosofiche sulla leadership, e a volte mi trovo con titolari di agenzia fantastici che mi dicono di avere problemi di leadership .

Fatti queste domande:
Sono di esempio a livello personale?
Sono di esempio con i miei numeri?
Tengo al bene dei miei collaboratori?

Se la risposta è sì, smetti di buttare soldi in corsi di leadership. Ciò che occorre è una visione chiara di ciò che vuoi che sia la tua azienda tra 5 anni, e di quali e quante opportunità potranno avere i tuoi collaboratori realizzando quella visione.

Essere un esempio, avere i collaboratori coinvolti nella visione aziendale, e avere a cuore il bene delle persone è più che sufficiente per potersi definire un BUON LEADER.


Se desideri approfondire la tematica o condividere la tua opinione, puoi contattarmi compilando il form sottostante.

Stefanoraddoppiare-il-fatturato-nell'immobiliare Mulas – Direttore Franchising Grandi Agenzie

 

 

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Condividi
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *