Aprire la mente al cambiamento sul lavoro

Il cambiamento

Non è la specie più forte a sopravvivere ma quella che si adatta meglio al cambiamento [Charles Darwin]

Quando sono arrivati i primi PC negli anni Novanta, i più «maturi», e tutti in generale, ci siamo trovati un giorno a dover affrontare un cambiamento. Prima compilavo i fogli notizie con la mia penna, scrivevo le mie richieste e le catalogavo in un librone, pronte per essere chiamate. Allora perché dovevo perdere tempo per inserirle in un PC? «Voglio continuare alla vecchia!», mi ripetevo.

Ci ho messo un anno ad accettare questo cambiamento. Quando ho iniziato a seguire corsi di formazione ero terrorizzato dal fatto che mi volessero fare il lavaggio del cervello, e trovavo sempre giustificazioni per non provare quello che mi veniva insegnato, anche quando in realtà lo condividevo.

Oggi quando ascolto una cosa nuova provo subito a metterla in pratica e ne valuto i risultati. Cosa è cambiato secondo voi ?

Ho imparato ad essere aperto nei confronti del cambiamento e non oppongo più resistenza. Questo è l’ingrediente chiave che mi ha permesso di sviluppare un’azienda di successo.

Ho capito ed accettato che la resistenza al cambiamento era in realtà legata a tanta insicurezza, e non mi portava a nessun miglioramento. Oggi accolgo a braccia aperte le novità, e cerco subito di capire quali opportunità ci possono essere dietro.

Imparare ad accogliere i cambiamenti e le novità è l’ingrediente chiave per moltissime imprese di successo. Nel mercato attuale molti Agenti Immobiliari fanno fatica perché cercano di risolvere i problemi di oggi con le soluzioni di 10 anni fa. E questo non dà grandi possibilità di riuscita.

 Allora cosa fare?
Dobbiamo accettare l’assunto che le nostre idee devono essere funzionali rispetto al risultato professionale che vogliamo ottenere. Quindi, ciò che dobbiamo fare, è accettare favorevolmente un cambiamento che ha prodotto su dati di fatto risultati importanti.

Vietato sì, ma però…
Io sono abituato così…
Qui è diverso

Dobbiamo evitare queste e altre giustificazioni simili. Accettando di cambiare, sviluppiamo nuove strategie e nuove soluzioni; reagendo ai problemi che dobbiamo risolvere nel nostro ambiente, iniziamo un vero percorso di crescita personale che ci porterà inevitabilmente ad iniziare un ciclo di risposte più adeguate a problemi più complessi. Trovando soluzioni creiamo nuovi problemi che non possono essere risolti nello stato precedente, e quindi ci evolviamo.

Le persone ambiziose che vogliono migliorarsi non possono rimanere stabili ed uguali a se stesse, ma devono forzatamente intraprendere un cammino di crescita, che li porterà ad abbandonare le resistenze al cambiamento. E ad accettare la realtà per ciò che è, cercando di modificarla secondo i propri obiettivi.


Se desideri approfondire la tematica o condividere la tua opinione, puoi contattarmi compilando il form sottostante.

Stefanoraddoppiare-il-fatturato-nell'immobiliare Mulas – Direttore Franchising Grandi Agenzie

 

 

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Condividi
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *