storia franchising immobiliare Grandi Agenzie

La nostra storia

Ciao,
Sono Stefano Mulas, Direttore franchising Grandi Agenzie.
Ti chiedo pochi minuti per raccontarti una storia che credo possa interessarti: la mia.
Devi sapere che prima di essere un imprenditore di successo ho iniziato come agente in una piccola bottega. Avevo vent’anni, una renault 4 di 10 anni e il sogno di diventare un imprenditore e soprattutto tanto, tantissimo entusiasmo.
Continua a leggere

dal-fare-al-formare

Dal fare al formare

A domande complesse, risposte semplici.

È importante sapere che la Scuola di formazione Grandi Agenzie è basata sull’esperienza diretta, non su semplici parole ma su fatti concreti, sui quali ci confrontiamo ogni giorno.
Per noi, insegnare è un processo attivo e dinamico, efficace perché frutto di un confronto giornaliero, settimanale e mensile sui risultati ottenuti sul campo, nati da un metodo esclusivo e innovativo.

Continua a leggere

correre-correre-correre-motto-agenzie-immobiliari

Fare fare fare: il motto delle agenzie immobiliari

Per il futuro della tua Agenzia Immobiliare, prenditi 3 minuti per leggere questo articolo.
Fotografia della agenzie immobiliari in Italia.

In questi mesi di intenso lavoro sullo sviluppo del Franchising, Grandi Agenzie ha incontrato decine di agenti immobiliari.
E un fatto è parso evidente: molti agenti immobiliari non riescono a far crescere la loro azienda oltre i 2- 3 addetti. E in molti casi nemmeno se stessi.
Perché?

Continua a leggere

essere un buon agente immobiliare

Basta vendere per essere un buon Agente Immobiliare?

In questo articolo desidero affrontare in profondità un tema centrale per ogni agente immobiliare: è giusto forzare la mano per concludere, comunque, la trattativa? Qual è il limite, se c’è?

Una domanda fondamentale, che ogni agente si è posto centinaia di volte.
Sono convinto che la risposta esista. E che trovarla sia molto importante.
Per fare questo, parto da un’esperienza personale.

Continua a leggere

image

Più forte ragazzi

Molti imprenditori Agenti Immobiliari sono talmente presi dall’operatività quotidiana da dimenticarsi di essere titolari d’azienda. Questo, da un lato, produce l’effetto di essere molto efficienti e di muovere molta attività; dall’altro, di essere poco efficaci e quindi di non raccogliere il giusto e l’onesto dalle tante attività svolte.

Continua a leggere

la reputazione aziendale

La reputazione di un’azienda

Ho deciso di scrivere questo articolo a seguito di alcune belle testimonianze ricevute dagli affiliati Grandi Agenzie, soddisfatti del percorso fatto con il nostro franchising e dei risultati ottenuti.

A volte sento imprenditori che mi dicono: “Stefano, a me non importa di ciò che pensa la gente”. Dal punto di vista personale, ognuno naturalmente è libero di agire come meglio crede.
Dal punto di vista imprenditoriale, invece, bisogna sapere che la reputazione di un’azienda è quello che i tuoi clienti pensano di te, quindi forse è meglio preoccuparsene.

Continua a leggere

quali sono le motivazioni che spingono un imprenditore ad aprire una nuova azienda

Perché lo fai?

QUALE MOTIVAZIONE DOVREBBE SPINGERE UN IMPRENDITORE AD AVVIARE UNA NUOVA AZIENDA

“Perché lo fai?” È la domanda che ogni imprenditore si dovrebbe sempre fare, soprattutto quando si decide di avviare un nuovo progetto imprenditoriale, ma questa domanda dovrebbe accompagnare anche lo sviluppo del lavoro nel tempo.

Trovo sia molto importante farsi questa domanda perché, a seconda della motivazione che ci spinge a portare avanti la nostra azienda, l’azienda stessa avrà più o meno probabilità di avere successo.

Vediamo insieme quali sono le motivazioni più comuni che conducono gli imprenditori a fondare o far crescere le aziende e come le loro motivazioni abbiano impatto sulle aziende.

Continua a leggere

Cannavacciulo - cucine da incubo

Agenzie da incubo

Non so se vi è mai capitato di vedere la trasmissione di Gordon Ramsay o la versione italiana di Cannavacciuolo. É un format nel quale due ristoratori e chef stellati proprietari di ristoranti di successo si recano presso ristoranti in difficoltà e suggeriscono una serie di interventi sul menù, sul personale e altri dettagli al fine di far funzionare meglio l’attività. Naturalmente nella versione televisiva, tutto avviene in un’ora e le trasformazioni man mano sono messe in risalto in modo da mantenere alta l’attenzione del pubblico.

Continua a leggere