Guarda mamma, vado senza rotelle!

Bicicletta

Togliere le rotelle alla bicicletta: una delle prime conquiste di un bambino. Abbandonare le rotelle significa emanciparsi, dare uno schiaffo alla paura, ma soprattutto capire che l’equilibrio non è solo una questione fisica ma anche di testa: devi saper dosare determinazione, coraggio, tecnica e incoscienza.

Da piccolo io non ero certo un temerario, ma tra me e l’emancipazione dalle rotelle c’era un ostacolo molto più grande: l’ansia di mia madre. Fosse per lei, ora mi ritroverei con le rotelle persino sullo scooter.

Oggi, grazie a Dio, riesco a muovermi nel traffico senza rotelle, perché all’età di cinque anni, seppur terrorizzato dalle grida di mia madre, la voglia di sentirmi più grande e il mio desiderio di libertà si rivelarono più forti della paura. Ovviamente vedere i miei amici sfrecciare su due ruote senza il timore di perdere le ginocchia fece il resto. Fu così che misi la prima pietra per costruire quello che negli anni sarebbe diventato un adulto intraprendente.

LA PAURA FA NOVANTA, MA IL CORAGGIO FATTURA DI PIÙ

Col passare degli anni mi ritrovai più volte davanti a quel bivio in cui la paura ti mette a scegliere tra l’apparente comodità della “comfort zone” e le incognite di una strada inesplorata. Due scelte che portano a risultati ben diversi.

Se sei arrivato fin qua, è probabile che tu, come me, faccia parte di quella fetta di agenti immobiliari stufa di andare in giro con le rotelle. Credo che la tua vera natura stia silenziosamente facendo pressione per farti correre su due ruote.

Pensaci, fra te e la tua carriera da imprenditore immobiliare è probabile che ci siano due semplici rotelle fatte di dubbi, paranoie e pippe mentali di varia natura.

Il business del mondo immobiliare di oggi è così: le opportunità stanno dall’altra parte della paura. Non è retorica, è semplicemente ciò che ho sperimentato sulla mia pelle in oltre vent’anni fatti di mazzate, delusioni, perplessità ma soprattutto di soddisfazioni. Diventare un punto di riferimento del proprio mercato immobiliare significa uscire dall’apatia della comfort zone in cui ristagnano tanti agenti immobiliari ed entrare nel mondo delle occasioni.

LE CASE NON SI VENDONO DA SOLE, SERVE UN METODO COLLAUDATO

Ma qual è la differenza? Sappiamo entrambi che il tuo obiettivo è uno solo: vendere domani più case di quelle che vendi oggi. In realtà la questione è più articolata, lo so bene, ma non prendiamoci in giro. Il tuo obiettivo è esattamente quello di aumentare le vendite e non è diverso dal mio. Ma la volontà e l’ambizione non sono sufficienti, serve un metodo.

Dopo aver dato vita a Grandi Agenzie, ho dedicato parecchio del mio tempo all’elaborazione di un sistema efficace che si differenziasse dai modelli di business tradizionali. Il problema credo che sia proprio questo: non esiste un metodo e il business di molti agenti immobiliari si riduce a un disperato tentativo di svendere un immobile qualsiasi al primo che passa. Sappiamo entrambi che è così.

La prima conseguenza di questo approccio è sempre più evidente: giovani venditori di talento ossessionati dall’incarico di vendita. Osservarli mentre si incaponiscono dietro a tecniche di vendita obsolete e inefficienti mi rattrista, perché so bene quanto possa essere frustrante dedicare tante energie ad un sistema che non porta risultati concreti.

Prova a guardarti intorno. Non so a quale modello di business tu ti ispiri, ma avrai notato che i principali colossi del settore immobiliare basano la propria strategia sul rastrellamento selvaggio del mercato.

Questa filosofia al giorno d’oggi comporta solo costi e scarsi risultati:

  • Venditori frustrati
  • Potenziali acquirenti insoddisfatti
  • Tasso di vendita sugli immobili presi in incarico bassissimo

Converrai con me che questo approccio col business ha ben poco a che fare. Restare ancorati a queste dinamiche significa andare incontro a costi di gestione sempre crescenti, ritrovarsi a gestire collaboratori poco motivati e fare collezione di immobili invenduti. Una prospettiva poco allettante.

AGENTE IMMOBILIARE SI NASCE, AGENTE GRANDI AGENZIE SI DIVENTA

I frutti raccolti negli ultimi anni ci hanno inviato un messaggio chiaro: la squadra di Grandi Agenzie è pronta per crescere, ma prima è necessario seminare. Quando faccio formazione ai nuovi arrivati in Grandi Agenzie, mi ritrovo spesso davanti ad agenti immobiliari tanto incuriositi quanto spaesati davanti alla presentazione di una delle colonne portanti del nostro sistema di business: l’incarico di acquisto.

Personalmente adoro la fase di formazione perché ho sempre la possibilità di confrontarmi con agenti immobiliari dal cuore imprenditoriale. Poter contribuire alla tua trasformazione, se sei certo di esser pronto a fare questo step, è per me sempre motivo di grande motivazione.

Sono molto eccitato dall’idea di poter fornire un CHECK-UP GRATUITO a 10 nuovi potenziali compagni di squadra. Dieci posti sono pochi, ma è anche grazie a questa selezione se il nostro sistema di consulenza e formazione restituisce al mercato una figura capace di confrontarsi concretamente con le dinamiche del mercato immobiliare di oggi.

Attivati subito richiedi il check up gratuito della tua agenzia immobiliare:  http://checkup.grandiagenzie.it/ sapere pedalare certe volte, non basta!

Ciao, Stefano Mulas