Perché entrare in Grandi Agenzie? La storia di Stefano Boscarato

IMG_3037

Stabilire un rapporto umano con i miei collaboratori è una delle cose che rappresentano una vera priorità. Avere un contatto diretto con chi lavora con me, confrontarmi e condividere la realtà quotidiana è un elemento indispensabile per svolgere bene il mio lavoro e i traguardi raggiunti con Grandi Agenzie dipendono molto da questo.

Nel progetto Franchising di Grandi Agenzie questo diventa vitale. Lo è perché ci si conosce, si condividono valori, progetti e un metodo di lavoro, ma poi – complici anche le distanze – non si riesce a stare fianco a fianco nel quotidiano.

Per questo oltre al sostanzioso percorso di formazione e coaching dedicato ad ogni affiliato, mi piace alzare il telefono o salire in macchina e fare qualche chilometro. Lo faccio con piacere perché vedersi e confrontarsi sui progressi fatti è sempre la cosa migliore. A conti fatti conviene a tutti.

Con Stefano Boscarato – uno dei nostri primi affiliati e titolare di Grandi Agenzie Treviso – l’ho fatto spesso e l’altra settimana ho voluto investire mezz’ora del nostro tempo per fargli qualche domanda.

L’ho fatto perché ho capito che se c’è un errore imperdonabile quando si lavora assieme da tempo è proprio quello di dare qualcosa per scontato. Nulla è mai scontato e il modo migliore per non tralasciare aspetti importanti in un rapporto professionale e personale è proprio quello di fare domande.

A lui ne ho fatte un po’ e non solo per realizzare questa breve intervista, ma proprio per conoscere a fondo il suo punto di vista.

Se al momento lavori già nel settore immobiliare, leggere questa intervista ti sarà utile. Lo dico perché con Stefano ho ripercorso alcuni passaggi delicati che lo hanno portato dopo una lunga esperienza nell’immobiliare ad entrare in Grandi Agenzie.

Ciao Stefano, ripensando a quando ti ho presentato il progetto Grandi Agenzie per la prima volta, ricordi quale è stato l’elemento che ha guadagnato la tua attenzione?

Mi ha attirato il fatto che Grandi Agenzie è riuscita a creare quello che molti vendono ma nessuno dà, cioè: siete riusciti a creare un modello di agenzia immobiliare che funziona anche senza la presenza fisica e costante del titolare e questo ha un valore altissimo per chi fa il mio lavoro.

Cosa in particolare nell’esposizione del progetto ti ha trasmesso fiducia?

La chiarezza del progetto; del metodo; del percorso di crescita già ben delineato. Inoltre i miei dubbi riguardavano la gestione dei collaboratori e tutte le domande fatte al tempo trovarono una risposta chiara su questo argomento.

In generale, oltre a quelle già elencate, quali sono state le caratteristiche che ti hanno fatto capire che Grandi Agenzie non rappresentava l’ennesima proposta legata al mercato immobiliare?

Il fatto che ciò che mi veniva spiegato era già stato realizzato e ho avuto modo di valutare numeri e dati concreti non solo belle idee. Non mi venne nascosto che c’era da farsi il mazzo e faticare. Inoltre mi colpì un principio importante che vedo spesso sottovalutato: la necessità di un impegno per salvaguardare l’azienda perché è quella che garantisce che tutti mangino a fine mese. Quindi senza giri di parole una definizione chiara dei ruoli, ma anche risultati tangibili.

Quali sono a tuo avviso le più grandi mancanze presenti nell’immobiliare che invece Grandi Agenzie è riuscita a soddisfare?

Cerco di riassumere i punti chiave in modo schematico perché li ho ben chiari in mente…         Direi che il modello Grandi Agenzie ha colmato mancanze gravi del nostro settore, penso a:

  • percorso di crescita definito
  • codice etico
  • creazione di una reale azienda intesa come ufficio indipendente dal titolare (che produce utili)
  • standard di produzione richiesti superiori alla media
  • formazione dell’affiliato anche tramite affiancamenti sul campo

A distanza di pochi mesi cosa ti aveva colpito nel rapporto con Grandi Agenzie?

Dopo i primi mesi ricordo che il rapporto umano era tra gli elementi che più mi colpirono.               A questo si aggiunge una reale disponibilità di fronte a ogni dubbio o problematica (la mia percezione era che da parte di Grandi Agenzie l’impegno per risolvere fosse massimo). La correttezza, l’equilibrio nel rapporto tra franchisee e franchisor e l’onestà intellettuale alla base di ogni confronto (non è cosa comune in questo settore).

Infine, la competenza professionale delle figure che mi hanno accompagnato nei primi mesi non si limitava al lavoro di agente immobiliare, ma mi ha dato molto per quello che era il mio ruolo di imprenditore.

Quanto è pesato il rapporto diretto con Grandi Agenzie per la buona riuscita del tuo business?

Senza girarci attorno, in una scala di valori da 1 a 10 direi 10.

Che ruolo ha giocato la fase di formazione e coaching con Grandi Agenzie per far decollare la tua attività?

Fondamentale. Non solo teoria (che comunque è innovativa rispetto a quello che si trova in giro), ma soprattutto affiancamenti sul campo e consulenze/coaching su casi reali.

Questo percorso mi ha aiutato a selezionare collaboratori in gamba, a salutare quelli dannosi, a far crescere i volenterosi, a migliorare il servizio ai clienti e a superare delle barriere mentali sugli standard di produzione.

A tuo avviso, operare in questo settore senza formazione costante che rischi produce?

Chiunque faccia questo lavoro li conosce bene…. Fatica, stress, povertà, fallimento.

Se dovessi individuare e dare un’ordine di importanza agli elementi che hanno contribuito al tuo successo con Grandi Agenzie quali sarebbero?

Direi…

  1. Metodo
  2. Formazione
  3. Codice etico
  4. Coaching
  5. Progetto di crescita azienda
  6. Piano di crescita agenzia
  7. Supporto diretto ogni volta che serve

Nonostante la fiducia iniziale, c’era qualche aspetto che hai voluto valutare sui numeri reali?

Certo, i numeri restano un metro di valutazione fondamentale. Per questo ho valutato l’aumento del fatturato e degli utili.

Inoltre il clima aziendale, il tono dei collaboratori e la visione a medio/lungo termine.

Cosa di Grandi Agenzie sei riuscito a comprendere solo lavorandoci a stretto contatto?

Nonostante la fiducia iniziale certe cose si comprendono solo vivendole giorno dopo giorno.      In Grandi Agenzie questi aspetti sono:

  • Etica
  • Causattività
  • Gestione dei collaboratori
  • Orientamento alla crescita dei collaboratori
  • Alta produttività dei collaboratori
  • Centralità dell’azienda per il bene di tutti

Domani tu stesso potresti parlare ad altri come Stefano Boscarato della tua attività, per cui  se cerchi solidi partner e persone con cui crescere per aumentare il fatturato e la tua professionalità, iscriviti subito a http://imprenditori.grandiagenzie.it/ e scopri di persona come può essere straordinario un percorso di crescita comune.

Ciao, Stefano Mulas

 

QUELLO CHE GLI AGENTI IMMOBILIARI NON DICONO

formiche01-1

Hai mai provato ad osservare le formiche? Da bambino io passavo le ore ad ammirare la loro organizzazione. Un giorno, mentre ero intento a vederle trasportare dei piccoli semi, ricordo che giunse un bambino poco più grande di me, armato di rametto e fiammifero: senza batter ciglio, infilò il rametto nel formicaio e gli diede fuoco.

Sentirlo ridere di gusto mentre il formicaio andava in fiamme mi fece star male, ma mi aiutò a comprendere che non sarei mai voluto essere come lui e che avrei voluto imparare dalle formiche il segreto della loro silenziosa efficienza.

IL SEGRETO DELLA FORMICA

Quell’evento negli anni mi portò a capire tre cose fondamentali per la mia crescita nel mondo dell’immobiliare:

  • l’importanza del sapersi calare nei panni degli altri
  • quanto sia prezioso il lavoro di squadra
  • concentrarsi più su di sé e meno sugli altri produce effetti inimmaginabili

Questi tre concetti, tanto semplici quanto efficaci, stanno alla base della filosofia di Grandi Agenzie. Ho sperimentato sulla mia pelle e sulla strada della mia carriera quanto la crescita personale incida positivamente sulla solidità di un’azienda e sull’aumento del fatturato. Ecco perché sono giunto alla conclusione che sia davvero difficile riuscire a guadagnare più di quanto si vale.

MENO VENDITORE, PIÙ CONSULENTE

Il bisogno del cliente non è un capriccio da tenere alla larga e osservare col binocolo. È molto più probabile che dietro dubbi e perplessità si nasconda qualcosa di concreto, qualcosa da osservare con il microscopio. Hai mai ipotizzato che dall’analisi di quella necessità possa dipendere il successo del tuo business? Io per molto tempo ho trascurato questo approccio.

Comprendere le esigenze di chi hai di fronte, svestendo l’abito del venditore assetato di clienti, è il primo passo per accrescere l’efficienza del tuo business immobiliare. Personalmente non ho interesse a creare orde di venditori disperati disposti a tutto pur di strappare una firma, perché il cliente fiuta le intenzioni di chi ha davanti molto più spesso di quanto tu possa immaginarti, ma soprattutto perché a conti fatti questo è un approccio che oggi non produce risultati.

Ecco perché il sistema di Grandi Agenzie non punta semplicemente a selezionare futuri affiliati, ma pensa soprattutto a costruire un percorso di crescita focalizzato sulla persona. Comunicare significa saper ascoltare: solo chi è in possesso di qualità umane ancor prima che professionali potrà confrontarsi a quattr’occhi con me. Credo fortemente che un percorso di formazione professionale pensato appositamente per i consulenti immobiliari non possa prescindere dalla costruzione di relazioni umane genuine.

LE PERSONE EMPATICHE IMPARANO PRIMA E OTTENGONO PIÙ RISULTATI

Forse anche per questo non attiriamo capitani coraggiosi ossessionati esclusivamente dalle provvigioni e dalle manie di grandezza. La tecnica e il talento servono, per carità, ma non bastano. Questo è ciò che ho imparato dalla mia esperienza: ognuno di noi ha delle capacità innate e la tua, probabilmente, è quella di saper comunicare con le persone. Ma sei certo di farlo nel modo giusto?

Se sei arrivato fin qua forse è perché qualche dubbio ti è venuto.

Se pensi che per essere un buon commerciale sia sufficiente incantare il proprio interlocutore, ho paura di doverti dire che viaggiamo su binari differenti. Non è un caso che Grandi Agenzie basi la propria solidità su un principio in controtendenza: il dialogo con il cliente.

Il percorso di un affiliato in Grandi Agenzie cresce giorno dopo giorno grazie a un modello organizzativo basato sulle persone e orientato al risultato. Ma in cosa consiste la nostra formazione?

Una volta superata la selezione, ragioneremo assieme sulle dinamiche del mercato immobiliare, sui sistemi organizzativi e sulle tecniche di comunicazione che hanno caratterizzato la crescita di Grandi Agenzie. Io e te lavoreremo a stretto contatto con oltre 200 ore di coaching. È così che metterò a tua disposizione tutta la mia esperienza, permettendoti di conoscere da vicino gli ingranaggi del nostro sistema organizzativo.

Avere una maggiore consapevolezza di se stessi come persone ma anche dei propri mezzi tecnici, consente raggiungere i risultati prefissati, riducendo i costi e aumentando i margini di guadagno.

Parlo di qualcosa che conosco molto bene perché lo abbiamo fatto con tutti i nostri affiliati.

GUADAGNA QUELLO CHE VALI

Se fino ad ora non hai raggiunto i traguardi a cui hai sempre aspirato nonostante i tuoi sforzi, è probabile che ci sia un aspetto che non hai ancora considerato.

Quando ci si ritrova impantanati in questa situazione, è necessario uscire dagli schemi imposti da quel concetto di business vecchio e inefficiente che per troppo tempo ha caratterizzato il mercato immobiliare. Lo hai capito anche tu che non funziona.

Sfidare i competitor con un prodotto di qualità e prezzi concorrenziali non è sufficiente anche quando a proteggerti ci pensa lo scudo di un marchio influente.

Nel mercato immobiliare questi tasselli fondamentali perdono tutta la loro efficacia se non sei capace di far crescere il lato umano del tuo business. Cosa significa crescere?

  • Crescere significa trasmettere un metodo di lavoro al proprio team
  • Crescere significa trasformarsi da venditori in consulenti
  • Crescere significa comprendere le esigenze del cliente e dei collaboratori utilizzando un sistema collaudato

Un cliente che ti osserva con diffidenza, così come una squadra di collaboratori frustrati, spesso sono il risultato inevitabile di un business miope che ragiona esclusivamente in termini di costi da tagliare e contratti da firmare. È l’inizio della fine.

Se questa è l’aria che respiri, probabilmente è giunto il momento di cambiare rotta e ora ti spiego il perché. In una società cinica e frenetica capisco che possa sembrarti un paradosso, ma comprendere i bisogni e le paure delle persone in un mercato come quello immobiliare, rappresenta il più grande investimento che tu possa fare per la tua attività.

Non è aria fritta – guarda i numeri di Grandi Agenzie per capire cosa ha prodotto dati alla mano. Saper dialogare con clienti, dipendenti e collaboratori, significa ottenere risultati concreti ed economicamente rilevanti:

  • Abbattimento dei costi
  • Ottimizzazione delle risorse
  • Miglioramento della tua immagine e di quella del brand.

Grandi Agenzie in questo momento vuole allargare la propria rete, ed è per questo che qualche giorno fa ho deciso di riaprire le selezioni  per l’accesso alla nostra accademia.

Non restano molti posti, per cui se credi nella nostra filosofia e desideri confrontarti direttamente col sottoscritto, ti consiglio di cogliere l’occasione al volo e cliccare http://imprenditori.grandiagenzie.it/  per  compilare il form.

Ciao, Stefano Mulas