Se ripenso ai miei anni di attività nel settore immobiliare, mi è facile riconoscere alcuni momenti che hanno segnato il mio percorso. Si tratta di cambiamenti frutto di decisioni non sempre facili, ma che mi hanno permesso di arrivare dove sono oggi. È grazie a quelle decisioni, che oggi posso parlarti del Franchising di Grandi Agenzie.
Non è l’unica cosa che ricordo, infatti oltre agli stati d’animo legati al cambiamento, mi vengono in mente centinaia di volti; sono i professionisti del mondo immobiliare con cui ho lavorato e collaborato. Di questi ne ho conosciuti alcuni davvero in gamba e competenti. Mi riferisco a professionisti che hanno oggettivamente una marcia in più e quella capacità innata di creare relazioni con colleghi e clienti.
NON BASTA SAPER VENDERE IMMOBILI
Oggi però mi accorgo che alcuni di loro che sono stati ottimi colleghi e amici, in molti casi, non hanno ottenuto i risultati che avrebbero meritato. Sapevano vendere, conoscevano bene il lavoro e si facevano benvolere da colleghi e clienti, ma questo non gli ha permesso di ottenere i risultati sperati. Forse sarà semplice anche per te fare questa constatazione, osservando chi tra i colleghi ha costruito qualcosa di solido e chi invece nonostante le abilità professionali non l’ha fatto.
Se questa fotografia ti è familiare, è naturale chiedersi “che differenza c’è tra chi ce la fa e chi sopravvive nel settore immobiliare?”. Prima di rispondere è bene fare qualche riflessione di buon senso su quello che è diventato il nostro lavoro oggi.
Ti dico la mia… Vedo un mercato immobiliare radicalmente mutato, sempre più legato alla burocrazia, agli equilibri del sistema bancario e a complicazioni che ci allontanano dal nostro lavoro: aiutare le persone a vendere e comprare casa. Il rischio è quello di dimenticarci del motivo per cui facciamo questo lavoro e degli obiettivi che vogliamo raggiungere.
La soluzione l’ho vista in un cambio radicale di mentalità, ma farlo non è stato così semplice.
Insomma, saper acquisire e vendere immobili non basta e quella che ieri è stata la fortuna di molti professionisti, oggi potrebbe diventare il loro limite se non accompagnata dal giusto approccio mentale e organizzativo.
Trasforma la tua agenzia in azienda
Il cambiamento più importante e difficile da compiere riguarda il nostro approccio al lavoro, tra le scelte che ho fatto negli anni infatti, le più delicate avevano proprio a che vedere con il modo in cui vedevo il mio lavoro e il mio ruolo.
Passare dalla mentalità di agente immobiliare a quella di imprenditore rappresenta il vero punto di svolta e molto probabilmente nei casi di successo che ti circondano potrai constatare questo cambiamento.
È una cosa naturale perché solo in questo modo è possibile vedere e gestire la propria agenzia come un’azienda e iniziare a produrre risultati differenti.
La domanda è: come cambiare prospettiva e iniziare a impostare il tuo lavoro da imprenditore?
Ti parlo di quello che conosco, si tratta di quello che ho fatto negli ultimi anni e a cui ho dedicato le mie energie, non solo per metterlo in pratica, ma per codificare gli elementi chiave, quelli che è indispensabile comprendere per rendere questo cambiamento concreto.
LA DIFFERENZA DEL METODO di GRANDI AGENZIE
Ho capito che per costruire qualcosa di significativo era necessario trasferire competenze e visione con un processo che risultasse chiaro e facilmente applicabile. Infatti non sempre abbiamo tempo, ma soprattutto oggi non possiamo più permetterci di fare passi falsi. Ecco perché codificare tutti i processi in un metodo preciso (quello che utilizziamo con successo ogni giorno) è stata per me la soluzione più ovvia.
Ora capirai meglio perché l’equilibrio che lega Grandi Agenzie ai suoi franchisee non è una semplice autorizzazione ad utilizzare un nome commerciale – nessun marchio sopra la vetrina della tua agenzia è in grado di fare il miracolo – ma un vero e proprio percorso che ha un obiettivo preciso: trasformare la tua agenzia in un’azienda.
In questo percorso, il talento e la sensibilità umana nel relazionarsi con colleghi e clienti restano determinanti, ma è necessario inserire nel tuo lavoro processi collaudati e adottare un altro approccio. Questo cambiamento che viene accompagnato da un percorso di formazione e consulenza ha un obiettivo chiaro: semplificare le tue attività quotidiane permettendoti di gestire la tua agenzia come un’azienda.
NON PUOI LIMITARTI AD ESSERE UN BRAVO AGENTE IMMOBILIARE
Per farlo non puoi limitarti ad essere bravo agente immobiliare, ma devi diventare un imprenditore e questo è esattamente lo scopo del metodo Grandi Agenzie.
Le conseguenze sono chiare nei risultati ottenuti, infatti i nostri affiliati nei primi 12 mesi hanno registrato incrementi di fatturato che sarebbero stati impensabili senza una riorganizzazione del loro lavoro con il metodo di Grandi Agenzie.
Il metodo Grandi Agenzie è alla base del nostro sistema di Franchising che vede nel percorso di formazione con ogni affiliato il momento più importante.
Trasferire competenze e processi attraverso un affiancamento costante è il nostro lavoro perché far crescere il tuo fatturato e trasformare la tua agenzia in azienda è possibile solo cambiando il tuo modo di lavorare e con noi puoi farlo in tempi rapidi e con prospettive di crescita certe.
Cosa puoi fare subito
Lo so, il cambiamento spesso spaventa, ma come ti dicevo all’inizio tutti i traguardi che ho raggiunto sono il frutto di un grande cambiando. Il vero rischio? Restare fermi senza valorizzare le proprie competenze continuando a lavorare nello stesso modo. È quello che è successo a tutti quei bravi professionisti che ho conosciuto negli anni e che non hanno fatto crescere il loro business.
Come funziona il metodo Grandi Agenzie? In cosa consiste e a chi è adatto? Scoprilo subito accedi al link http://3buonimotivi.grandiagenzie.it/ascolta il mini video 3 buoni motivi compila il form per ricevere il video corso gratuito.
Potrete contattarmi anche direttamente e inviare una mail a: franchising @grandiagenzie.it lasciando il vostro numero di telefono, vi richiamerò al più presto!
Ciao, Stefano Mulas